Società antroposofica


Società Antroposofica Universale e Goetheanum Società Antroposofica in Italia Segretario Generale e Collegio di Presidenza Iscrizione alla Società Antroposofica Statuto della Società Antroposofica in Italia Gruppi antroposofici in Italia Bibliografia Links utili Calendario degli appuntamenti 

Società Antroposofica Universale

 
La Società Antroposofica Universale, fondata da Rudolf Steiner (1861-1925) nel 1923/24” vuol essere una associazione di uomini che intendono aver cura della vita dell’anima nell’uomo singolo e nella società umana sulla base di una vera conoscenza del mondo spirituale.” (Rudolf Steiner, art.1).
Oggi la Società Antroposofica è diffusa e attiva in tutto il mondo in oltre 78 Paesi. Essa si forma e vive là dove uomini ricercano una dimensione spirituale della vita e vogliono coltivarla insieme.
L’antroposofia offre la possibilità di conoscere e sperimentare la realtà del mondo spirituale in modo da renderla feconda per il singolo uomo e per la vita sociale. 
La Società Antroposofica è attiva là dove uomini, stimolati dall’antroposofia, vogliono entrare in un dialogo creativo e collaborare, dove le esperienze del singolo si arricchiscono e si sviluppano ulteriormente grazie all’incontro con l’altro.
La Società Antroposofica è articolata in Società di Paese, in gruppi locali e regionali.
Quale Società Antroposofica Universale, ha la sua sede al Goetheanum a Dornach (CH).   
Al suo centro è situata la Libera Università di Scienza dello Spirito, articolata in diverse sezioni (sezione di pedagogia, sezione di agricoltura, sezione di medicina, sezione di scienze sociali, sezione di matematica e astronomia, sezione dei giovani, sezione di scienze naturali, sezione per le arti figurative, sezione per l’arte della parola e la musica, sezione delle belle lettere) che, grazie alla ricerca spirituale, contribuiscono ad un rinnovamento e ad un approfondimento spirituale dei loro rispettivi ambiti o campi professionali.

”Nell’antroposofia si perviene alle verità che possono venir rese manifeste grazie ad essa; nella Società Antroposofica si perviene alla vita che viene coltivata in essa…” (Rudolf Steiner).


Società Antroposofica in Italia

Una Società Antroposofica in Italia esiste dal 1961.
Essa è organizzata in gruppi che promuovono lo studio dell’antroposofia  attraverso incontri settimanali (riservati ai soci) e la sua diffusione grazie a corsi di introduzione e di approfondimento della Scienza dello Spirito, programmi culturali, conferenze pubbliche o seminari, convegni, corsi artistici e altre iniziative.

Breve storia

La Società Antroposofica in Italia vede la sua nascita nel giugno del 1961, come trasformazione della precedente “Sezione d’Italia” della Società Antroposofica universale formatasi nel dicembre del 1950 dall’aggregazione dei gruppi antroposofici di Milano, di Firenze, di Roma e di Trieste. I primi gruppi antroposofici nascono però già all’epoca di Rudolf Steiner, nel 1910 il gruppo Novalis di Roma sotto la guida di G.Colazza, nel 1911 si avvia a Milano il gruppo Leonardo da Vinci sotto la guida di C. Ferreri e successivamente di L. Schwarz. I nomi di questi due gruppi erano stati suggeriti da Rudolf Steiner.
Nel tempo si formano diversi altri gruppi e nel 1931 viene fondata a Trieste una Società Antroposofica d’Italia, nel 1932 riuniva circa 120 soci, che però si scioglie già nel 1938 per l’ostilità da parte del regime nazista che poi nel 1942 ordinerà lo scioglimento dei gruppi antroposofici aderenti alla Società Antroposofica universale. Nel dopoguerra riemergono i vecchi gruppi e se ne formano di nuovi, creando le premesse per una società a livello nazionale. Il ruolo di Segretario generale viene svolto inizialmente da Sofia Dentice, poi,dopo un periodo di transizione, da Claudio Gregorat (dal 1968 al 1975), da Aldo Bargero ( fino al 1987) e da Stefano Pederiva (fino al 2007).

La Società, nella sua attuale forma giuridica:

  • è stata costituita con atto pubblico del 31 marzo 1995, numero di repertorio 113717/13044, a rogito del dott. Riccardo Todeschini, notaio in Milano (con allegato lo Statuto);
  • è stata eretta in ente morale con Decreto del Ministro dell’Interno del 7 giugno 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 2000;
  • risulta iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Milano al numero d’ordine 1476 della pagina 6018 del volume 7°

Segretario Generale e Collegio di Presidenza

L'attuale Collegio di Presidenza è composto da:
Stefano Gasperi (Segretario Generale)
Claudia Gasparini
Giuseppe Guasina
Sergio Gaiti
Carmelo Samonà


Come si diventa soci della Società Antroposofica

Nella Società Antroposofica è benvenuto ogni uomo che cerca nella propria anima la via dell’esperienza spirituale ed una crescita sociale nell’incontro con l’altro; una via conoscitiva adatta alla coscienza moderna, scevra da pregiudizi, dogmi o fede nell’autorità, che si dischiude alla chiarezza del pensare  ed alla piena autonomia del giudizio individuale. La Società Antroposofica esiste per aiutare queste anime nella loro ricerca.
L’iscrizione alla Società Antroposofica è possibile ad ogni uomo, indipendentemente dalla sua concezione del mondo, dalle sue convinzioni scientifiche, religiose, politiche o artistiche e dalle sue condizioni sociali, purchè “ritenga giustificata l’esistenza di un’istituzione come è il Goetheanum, a Dornach, quale Libera Università di Scienza dello Spirito” (art.4 dei Principi)

 Le riunioni antroposofiche dei soci devono naturalmente prefiggersi di coltivare il contenuto della concezione antroposofica del mondo. Si leggono e si ascoltano in esse le conoscenze conquistate per mezzo dell’antroposofia. Chi non lo comprende ha certo torto. Non vi sarebbe infatti bisogno di una Società Antroposofica per discutere intorno a diverse opinioni indipendenti dall’antroposofia. Ma se nelle riunioni ci si limita ad una semplice lettura ad alta voce degli scritti antroposofici o se l’antroposofia viene esposta come semplice dottrina, è giusto affermare che quel che ci danno le riunioni, può essere ottenuto anche da una lettura individuale. Chiunque partecipi a riunioni antroposofiche deve sentire che esse sono in grado di dargli più di quanto egli possa realizzare studiando antroposofia per proprio conto. Dovrebbe potervi andare sapendo di trovare persone insieme alle quali egli studi con piacere l’antroposofia. Negli scritti sull’antroposofia vi è una concezione del mondo. Nelle riunioni antroposofiche l’uomo dovrebbe incontrare l’altro uomo (3 febbraio 1924).
Si dovrebbe sentire l’importanza di accostarsi al patrimonio spirituale antroposofico insieme alle persone riunite nella Società. Non va considerato privo di valore il sentimento di essere insieme e di accogliere l’elemento spirituale mentre si è riuniti…”  (Rudolf Steiner, 6 aprile 1924 da ” Lettere ai soci”)

Perché diventare soci

Con la vostra iscrizione ed il sostegno economico della quota sociale alla Società Antroposofica rendete possibile che gli impulsi spirituali scaturiti dall’Antroposofia continuino ad operare e a scorrere nella vita culturale e nella società ovunque essa sia presente e attiva nel mondo. Sostenete la vita, l’esistenza e le attività culturali e artistiche del Goetheanum, non solo quale sede della Società Antroposofica Universale, ma in quanto centro internazionale di incontro per tutti gli uomini animati da interessi spirituali. Essa può diventare  al contempo un’occasione di crescita e maturazione sociale per ogni uomo che intenda condividerne la vita. La richiesta di iscrizione alla Società Antroposofica avviene tramite i gruppi locali (v. indirizzi delle sedi in Italia); si possono chiedere informazioni anche direttamente alla Segreteria della Società Antroposofica in Italia o a Dornach.

Libera Università di Scienza dello Spirito

Compito della Libera Università è la ricerca in campo spirituale, la promozione e il coordinamento, come pure  il perfezionamento nei vari settori professionali antroposofici.
La Libera Università è articolata in una sezione generale e in 10 sezioni professionali. La base del lavoro è rappresentata dal percorso scientifico-spirituale che Rudolf Steiner ha delineato nel 1924 per i soci della Libera Università nell’ambito della Prima Classe. Presupposti per l’appartenenza alla Libera Università sono la conoscenza dei fondamenti dell’Antroposofia (oltre ad essere già soci della Società Antroposofica) ed una attività meditativa nel senso della Scienza dello Spirito, l’essere disposti alla collaborazione e ad un impegno nella Società Antroposofica, come pure ad un’autentica rappresentanza dell’Antroposofia nel mondo. La Libera Università ha la sua sede ed il suo centro di coordinamento al Goetheanum; il lavoro però si svolge in tutto il mondo, là dove ci sono soci attivi. In Italia il lavoro è coordinato dal Collegio dei Lettori in collaborazione con il Segretario generale.


Sezioni

Accanto alla sezione di antroposofia generale – in cui vengono indagati i temi generali della Scienza dello Spirito – ci sono le sezioni professionali, grazie alle quali l’Antroposofia è in grado “di fecondare i singoli ambiti conoscitivi, artistici e l’intera civiltà..” (Rudolf Steiner, O.O. 260).  Esse hanno il compito di percepire le direzioni evolutive e gli sviluppi futuri nei vari contesti professionali, di compenetrare spiritualmente le singole professioni e di condurre ad un approfondimento spirituale della vita pratica. Lo sviluppo di uno specifico esoterismo professionale mostra questo carattere specificamente civilizzatore della Libera Università.
Con questo passo l’esoterismo, che nella sua accezione tradizionale è prevalentemente rivolto alla cultura e allo sviluppo delle facoltà animico-spirituali  personali, sperimenta un rinnovamento, nel senso di un voluto e ricercato collegamento tra pratica spirituale e vita quotidiana, professionale.


Contatti

societa.antroposofica@gmail.com
Sede legale
Via privata Vasto
MILANO (MI) – 420121
Tel. / Fax. 02 6595558

Sede operativa:
c/o Simonini Rita, Via Leoncavallo, 23, 8068 ROVERETO (TN)

tel. 0464 412866 ; cell.  347 7634170


CODICE FISCALE     97144060155

C/C bancario presso INTESA SANPAOLO

Filiale di Corso Venezia, 49 – 20122 Milano (qui dal 23/09/2013)

Coord. IBAN  IT68 Q030 6901 7981 0000 0003 930

BIC    BCITITMM

C/C postale presso POSTE ITALIANE

Coord. IBAN  IT14 Z076 0101 6000 0002 8236 206

BIC     BPPIITRRXXX

Calendario degli appuntamenti

Vedi gli appuntamenti della Società antroposofica

Gruppi Antroposofici in Italia


Gruppo Michael - Milano
Via privata Vasto, 4
20121 Milano

Fiduciario: Tagliabue Mauro, Giuseppe 
Bertoli, Luciana Tullia
Contatto telefonico: 335 6327802 (Mauro)
 320 1539414 (Luciana Tullia)

Gruppo Rudolf Steiner - Milano
Via privata Vasto, 4
20121 Milano

Fiduciario: Ghelfi Francesca
Contatto telefonico:
 348 7947941 (Francesca)

Gruppo Michelangelo - Torino
Corso Peschiera, 337 (c/o studio Forcellini)
10141 Torino

Fiduciario: Forcellini Francesco
Contatto telefonico:
 011 7790021 (studio)


Gruppo San Giorgio - Genova

piazza Rossetti, 4/4a
16129 Genova

Fiduciario: Veardo Gabriella
Contatto telefonico:
 392 0699885


Gruppo Fortunato Pavisi - Trieste

Via Mazzini, 30
34121 Trieste


Fiduciario: Bratolic Gianni
s.antroposoficagruppopavisi@gmail.com
Contatto telefonico:
 333 7864810 (Gianni)


Gruppo Pico della Mirandola - Bologna
Via Morandi, 4/6
40124 Bologna


Fiduciario: Bettini Giovanna
Contatto telefonico:
 3333102322 (Giovanna)

Gruppo San Marco - Venezia

Riviera Bosco piccolo 30 Oriago di Mira


Fiduciario: Ciutto Bruno
Contatto telefonico:
 338 8116476 (Bruno)


Gruppo G. B. Cima da Conegliano - Conegliano
Via Manzana, 23
31015 Conegliano

Fiduciario: Navilli Gabriele
Contatto telefonico: 329 2665890
 
Gruppo San Cristoforo -Rolo

Via Porto, 4
42047 Rolo

Fiduciario: Picariello Giovanni
www.fondazionelemadri.it
Contatto telefonico: 
345 1312674 (Giovanni)


Michael -Padova

Fiduciario: Espro Davide
gruppo.michael.padova@gmail.com



Gruppo Rosenkreutz -Roma

Via Mercalli, 31 (Quartiere Parioli)
 00153 Roma

Fiduciario: Albanese Maria Grazia
Contatto telefonico:
338 3409438 (Maria Grazia)

Gruppo Novalis -Roma

Via Saliceti, 7
00153 Roma

Fiduciario: Valentini Daniela
Contatto telefonico:
 331 9502711 (Daniela)


Gruppo Jeanne d'Arc -Firenze

Via Guelfa, 116
50129 Firenze

Fiduciario: Senatori Tatiana
Scuola di Luca
Contatto telefonico:
 320 0298512 (Tatiana)


Gruppo Empedocle -Palermo

Via Agrigento, 15/A
 Palermo


Fiduciario: Corrao Giovanni
Contatto telefonico:
 328 3914200 (Giovanni)


Gruppo Sant'Orso -Aosta

Fiduciario: Gerbaldo Carlo
Contatto telefonico:
 349 0713214 (Carlo)

Gruppo Antonio Rosmini -Trento

Via Oss Mazzurana, 54
38122 Trento

Fiduciario: Albatici Rossano
Contatto telefonico:
 328 2197645 (Rossano)


Gruppo Parsifal -Roma

Via Saliceti, 7
00153 Roma

Fiduciario: Guidi Guido
Contatto telefonico:
 347 7991321 (Guido)

Gruppo S. Michele - Borgnognano di Cormons

Piazza della Repubblica, 33 (c/o Scuola Waldorf Educare Waldorf FVG)
34071 Borgognano di Cormons GO
Fiduciario: Masiero Sandra
Contatto telefonico:
 333 4221302 (Sandra)



Gruppo Joseph Ennemoser

Schennastraße 47a Merano BZ
Fiduciario: Lochmann Arnold

Contatto telefonico: 331 4322757 (Arnold)

Gruppo Matilde di Canossa - Reggio Emilia

Via Tassoni, 62
42123 Reggio Emilia RE
Fiduciario: Zanti Antonella

Contatto telefonico: 329 7234183 (Antonella)

Gruppo Uriel - Cagliari

Via S. Croce, 10 (c/o abit. Onnis)
09124 Cagliari CA
Fiduciario: Onnis Margherita

Contatto telefonico: 329 3937077 (Margherita)

Gruppo antroposofico Leonardo da Vinci - Biella

Via Mazzini, 31/A
13900 Biella BI
Fiduciari: Roj Paolo, Marinella Vaniglia

Contatto telefonico: 3355873253 (Paolo) ; 328226144 (Marinella)

Gruppo S. Nicola di Sagrado

c/o Scuola Waldorf “”Silvana Corazza”” – Largo Castelvecchio, 4
34078 Sagrado GO
Fiduciario: Mulazzi Severina

Contatto telefonico: 3488722205 (Severina)

Gruppo Giovanni Il Battista - Treviso

31100 Treviso TV
Fiduciario: Li Vecchi Vincenzo
Brunello Lucia

gruppo.giovanniilbattista@gmail.com

Gruppo Andrea Palladio - Vicenza

Contrà Corpus Domini, 69
36100 Vicenza VI
Fiduciario: Guasina Giuseppe

Contatto telefonico: 338 6751297 (Giuseppe)

Gruppo Iside-Sofia - Benevento

Via E. Fermi, 2
82100 Benevento BN
Fiduciario: Caruso Carmela

isidesofiabn@gmail.com
https://isidesofiabn.blogspot.com/

Contatto telefonico: 335 6925291 (Carmela)

Gruppo Christian Rosenkreutz - Como

via Borgovico, 35 (c/o Atelier S. Caterina)
22100 Como CO
Fiduciario Vetere Anna Maria

Contatto telefonico: 349 1746047

Gruppo Widar - Parma

Via Roma 1
43126 Parma PR
Fiduciario: Trisciuoglio Cantini Antonella

Contatto telefonico: 348 2480204 (Antonella)

Gruppo Antroposofico La Fenice - Palermo

Via Antonio Veneziano, 77
90138 Palermo PA
Fiduciario: Vitello Maria Rosalia

lafeniceantroposofia.it

Contatto telefonico: 334 1472640 Vitello Maria Rosalia;  348 3743203 Chimento Francesca;  329 8982515 Brucculeri Antonino

Gruppo Eracle - Albignasego (PD)

Via Giorgione, 66
35020 Albignasego (PD) – Zona S. Agostino
Fiduciario: Anderle Patrizia

associazione.eracle@alice.it
www.associazioneeracle.it

Contatto telefonico: 335 486441 (Patrizia)

Gruppo Giovanni Evangelista - Latiano

Via Torre Santa Susanna, 175
72100 Latiano BR
Fiduciario: Carella Francesco
Ferrari Antonietta
https://www.facebook.com/AntroposofiaLohengrin

Contatto telefonico: 389 8816575 (Carella);  366 1236240 (Antonietta)

Ramo Artemis - Rovereto

Via Stazione, 10 – Mori Stazione
38068 Rovereto TN
Fiduciario: Cunego Gino

Contatto telefonico: 349 7194277 (Gino)

Gruppo Sergej O. Prokofieff - Bergamo

Fiduciario: Peruzzo Giovanna Maria

grupposoprokofieff@gmail.com

Contatto telefonico: 340 1167932 (Giovanna)

Ramo Mani - Verona

Via Vittorio Bottego, 12
37138 Verona
Fiduciario: Francardo Giuditta

veronaantroposofia@gmail.com

Contatto telefonico: 339 6053590 (Giuditta)

Gruppo Michael di Latina - Borgo Piave

C/o Scuola Waldorf La chiave d’oro – Strada Riserva Caccianova, 305
04010 Borgo Piave (LT)
Fiduciario  Pane Rossana,  Andreoli Patrizia

antroposofialatina@gmail.com

Contatto telefonico: 351 9282328 (Patrizia); 388 7350867 (Rossana)

Ramo Galgano - Colle di Val D'Elsa

Via Volterrana, 43
53034 COLLE DI VAL D’ELSA SI
Fiduciario Fallah Rosastella

Contatto telefonico: 339 5956925

Gruppo Architrave – Tornaco

Via Mameli, 12
28070 Tornaco (NO)
Fiduciario  Salsa Giorgio

Contatto telefonico: 339 5287242








 

Bibliografia

Rudolf Steiner:  La mia vita Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner:  Teosofia Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner: La scienza occulta Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner: Iniziazione Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner: Lettere ai soci Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner: Formazione di comunità Editrice Antroposofica
Rudolf Steiner:  Il convegno di Natale Editrice Antroposofica
Zeylman van Emmichoven: La Pietra di fondazione della Società Antroposofica Editrice Antroposofica
Heinz Zimmermann: Condizioni di vita dell'Antroposofia oggi Editrice Antroposofica
Sergej Prokofieff: Rudolf Steiner e la fondazione dei Nuovi Misteri Edizioni Arcobaleno
Sergej Prokofieff: Perchè si diventa membri della Libera Università di Scienza dello Spirito? Widar Edizioni
Sergej Prokofieff: Possano udirlo gli uomini: il mistero del convegno di Natale Widar Edizioni

Link utili

Siti Internet di alcune Società antroposofiche nel Mondo