Seminari di formazione



L’Euritmia artistica fu fondata da Rudolf Steiner e Marie von Sivers nel 1912 come pura arte della parola espressa attraverso i movimenti del corpo. La figura umana viene con l’euritmia a tradurre “la parola in gesto, il ritmo poetico in movimento, la costruzione, l’architettura della poesia in forme spaziali” [R. Steiner].


L'euritmia è un'arte del movimento, un'esperienza artistica in cui, attraverso la gestualità, vengono manifestate in modo visibile le leggi archetipiche del suono e del linguaggio e la connessione esistente fra queste leggi e lo spazio interiore ed esteriore dell'uomo.

Associazione Accademia Europea di Euritmia – EUVE APS

è un luogo di formazione che offre  strumenti per dispiegare il proprio potenziale e sviluppare competenze atte ad operare concretamente in ambito personale, sociale, educativo, attraverso la valorizzazione del movimento e dell’arte.

Nasce nel 2014 dall’esigenza di creare un centro di formazione professionale nel campo del movimento e in particolare dell’Euritmia.

Lo scopo principale dell’Accademia EUVE è la formazione di professionisti dell’Euritmia. Essa fornisce una preparazione adeguata ai più svariati ambiti lavorativi, in modo specifico questa formazione mira a sviluppare competenze sociali e strumenti creativi di iniziativa per divenire un operatore di pace, cultura e salute nella società.


Contatti:
Sede legale: Calle Coni Zugna, 3 – 30132 Venezia

Sede operativa: Canevon, via J. Del Cassero, 4 – Malcontenta Venezia

Telefono:
+39 346 7664453
 info@accademiaeuritmiavenezia.it

https://www.accademiaeuritmiavenezia.it/


Il Gruppo Artistico Romano - Amici dell'Euritmia
Eurythmeum Roma ETS



La scuola di Euritmia nasce nel 2005 al termine del percorso di formazione di alcuni soci, guidato da Stefan Panizza e sostenuto da vari maestri, tra cui Lili Reinitzer e Ursula-Ingrid Gillert.

L'Eurythmeum Roma è l'unica accademia di Euritmia nel centro Italia (delle due presenti sul territorio nazionale), finalizzata a porre le basi per l’attività artistica individuale e al conseguimento del diploma di abilitazione all'insegnamento, che consente poi l'accesso a ulteriori discipline specialistiche.

Il percorso formativo si caratterizza per il riconoscimento da parte del Goetheanum di Dornach (Svizzera) e per la collaborazione con docenti internazionali, oltre che per i numerosi moduli di approfondimento e per la formula a finesettimana adatta anche ai lavoratori e ai partecipanti non residenti a Roma.

Il percorso prevede lo sviluppo di determinate ore di lavoro in presenza con i docenti e altre di lavoro individuale, e si articola in un arco temporale compreso tra i 4 e i 5 anni.

Contatti:

Via Montello 2, 00195 Roma RM, Italia

telefono: (+39) 335 8123290
amicieuritmia@gmail.com​
eurythmeumroma@gmail.com

https://www.amicidelleuritmia.com/