Seminari di formazione
Corsi di formazione per diventare Arteterapeuta nei campi delle arti figurative, musicoterapia, teatroterapia, arte della parola
L'Arte antroposofica vuole trovare la via verso lo spirituale, l'artista
può, attraverso il suo operare, portare nella realtà quotidiana la luce
dell'ideale; l'opera finale è il risultato di un processo, del "come"
quel fine viene a realizzarsi, del movimento che si vive nel creare ma
anche nel percepire l'opera d'arte. In altre parole se il processo verrà
sentito in modo vivente, anche l'opera d'arte riuscirà a suscitare una
risonanza, un intimo colloquio con chi la percepisce, portando a
manifestarsi la sfera ideale.
Molti artisti collaborano con i
medici come terapeuti, o lavorano nelle scuole Waldorf e nelle cliniche
di pedagogia curativa.
"L’Arteterapia rappresenta una speciale relazione di cura in cui si
ricorre all’espressione artistica per promuovere la salute e il
benessere. In caso di patologie viene condotta in collaborazione col
medico o altra figura sanitaria. Per proporre l’arteterapia è necessario
che il “processo” della sua attività sia orientato in modo da aiutare
l’acquisizione di quelle forze rigeneratrici e creative che ogni
individuo possiede" Arte.A Associazione Professionale “Arteterapeuti Antroposofi”

METAMÓRPHOSIS
Scuola delle arti figurative ad orientamento antroposofico
La scuola METAMÓRPHOSIS si propone di insegnare un metodo piuttosto che una tecnica di pittura, al fine di indicare una via (odos), nella quale lo studente possa apprendere come sviluppare un percorso personale di ricerca artistica.
Libera Accademia "Aldo Bargero" per la formazione antroposofica
Tel: 041 5631213
E-mail: info@accademiaaldobargero.it
Riviera Bosco Piccolo, 84, Oriago di Mira (Ve)

Stella Maris
Ente di Formazione in Artiterapie Antroposofiche
L’associazione Stella Maris, con sede a Bologna, nasce nel 2004 con lo scopo primario di sostenere l'Ente di formazione di ArtIterapie ad indirizzo antroposofico secondo il Metodo Stella Maris, membro iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e, a livello nazionale, è riconosciuta dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica) ed iscritta con cod. SC101/11 nell'Elenco Nazionale SIAF Italia degli Enti Formativi per la qualità della formazione erogata valida per l'inserimento dei propri studenti nel Registro di categoria degli Artiterapeuti.
Corsi e percorsi di specializzazione
ARTETERAPIA DEL COLORE: pittura ad acquerello secondo il Metodo Stella Maris
MUSICOTERAPIA: La Musicoterapia antroposofica fa parte delle terapie artistiche della
medicina antroposofica ed è organizzata dalle associazioni di categoria
delle terapie artistiche.
ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA: L’Arteterapia della Parola mira ad un riequilibrio della respirazione,
dell’emissione vocale, dell’articolazione del linguaggio e della sua
strutturazione logica ed espressiva.
Stella Maris - Ente di Formazione in Artiterapie Antroposofiche
Via Saffi 30 , 40131, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna
Telefono: 051 19984271
info@associazionestellamaris.it

Scuola di Luca APS-ETS
Arteterapia del Colore ad indirizzo Antroposofico
La "Scuola di Luca" APS-ETS si è costituita a Firenze nel 1994 dando vita a un Ente di formazione in Arteterapia del Colore ad indirizzo Antroposofico, basata sull'insegnamento di Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo e scienziato austriaco, fondatore dell'Antroposofia.
La "Scuola di Luca" è accreditata presso iARTe (International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations) di cui è membro, ed è riconosciuta dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuta da S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).
E' iscritta con codice SC 121\12 presso SIAF Italia per l'inserimento della propria componente studentesca, al termine della formazione, nel Registro Artiterapeuti presso SIAF Italia.
Percorsi:
Il percorso TRIENNALE è rivolto a chi desidera lavorare con il colore specificamente in ambito educativo, preventivo, assistenziale e di igiene sociale attraverso la conduzione di gruppi di pittura.
Comprende: lezioni frontali e artistiche, lavori individuali a domicilio, supervisionati dai Tutor della Scuola e tirocini passivi di osservazione.
Il percorso QUINQUENNALE è rivolto a persone che intendono avvalersi dell’Arteterapia del Colore come rimedio e accompagnamento in ambito educativo, preventivo, assistenziale, sanitario, riabilitativo con persone singole tramite incrosti di arteterapia individuale oltre alla conduzione di gruppi di pittura.
Comprende: lezioni frontali ed attività artistiche, lavori individuali a domicilio supervisionati dai Tutor della Scuola e tirocini passivi di osservazione.
Scuola di Luca APS-ETS
Via Guelfa 116 , 50129, Firenze
Telefono: segreteria 348 0539790 ; 351 3013816
info@scuoladiluca.it

Scuola Terra di Siena
Scuola di formazione in pittura terapeutica secondo il metodo Liane Collot d’Herbois sulla base della medicina antroposofica
Questo corso di formazione è stato strutturato prendendo come modello il “Training in painting therapy” tenuto dalla Emerald Foundation dell’Aia-Olanda. Sono state fatte delle modifiche per quanto riguarda i tempi e la durata, ma non per quanto riguarda i contenuti fondamentali dati direttamente da Liane Collot D’Herbois.
Il corso di formazione in pittura terapeutica dura 5 anni, oltre al primo anno preparatorio come più sopra indicato, nei successivi 4 anni sono sviluppate 12 “immagini terapeutiche”: ognuna di queste immagini è un particolare punto di vista nella relazione tra luce, colore e tenebra e prevede un lavoro approfondito per il futuro arteterapeuta (12 esercizi col carboncino in luce e tenebra e 12 velature con il colore) ed esercizi sviluppati appositamente per i clienti.
Per i corsi preparatori e per la formazione quadriennale in pittura terapeutica metodo Liane Collot d’Herbois ha ottenuto il patrocinio di SIMA – Società Italiana di Medicina Antroposofica.
Scuola Terra di Siena
Via Nardo di Cione 9 , 50121, Firenze (Firenze), Toscana
Telefono: Cell. +39 346 68 15 195 Mara Lionetti
info@scuolaterradisiena.it

Cinabro Europeo
Scuola di specializzazione in Arteterapia Antroposofica
Cinabro è un percorso triennale fondato sulla motivazione personale degli iscritti, che sottintende un interesse profondo per i processi artistici e per le dinamiche umane, osservati e messi in relazione con lo sguardo di quella ricerca scientifico-spirituale che ha nell’impulso dato da Rudolf Steiner un proficuo punto di partenza.
A chi già possiede una formazione artistica conclusa e vuole lavorare in ambito sociale, pedagogico o terapeutico avvalendosi delle arti figurative e delle indicazioni di R. Steiner. A chi già lavora in questi ambiti e vuole poter utilizzare attività artistiche nella propria professione.
Età minima di ammissione anni 23.
Associazione Cinabro Europeo
Via Tadino 60, 20124 Milano
info@cinabro.eu
Silvia Ortelli 340 3463180
Manuela Pagura 3405765254
Renzo Rastrelli 347 7508772

Scuola D'Arte Internazionale Graal - G.A.I.A. Graal
Accademia Internazionale di Antroposofia APS
La scuola d’Arte internazionale Graal si propone come una comunità di ricerca pittorica fondata sugli insegnamenti della pittrice Fiorenza de Angelis, caposcuola di una corrente artistica europea. La scuola. In collaborazione con la “Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner” e il “Gruppo Arte San Michele”, si ispira inoltre all’Essenza dei colori” di Rudolf Steiner, alla “teoria dei colori” di J.W. Goethe e agli scritti dei pittori moderni.
Si intende l’arte come incontro positivo e sano tra noi e i colori per far scaturire il nuovo; come cammino di autoeducazione che fa appello alle forze interiori dell’anima; come possibilità di esprimere mondi interiori che, quali ponti, ci ricollegano allo spirito e al mondo esterno; come capacità di sollevare la materia all’idea, all’ideale, allo spirituale.
ARTE PITTORICA E ARTE DEL SEGNO: Stefano Signorin, artista, pittore, responsabile formatore Scuola Graal
ARTE DEL MOVIMENTO: Heike Cantori-Wallbaum, performer, insegnante di euritmia artistica, pedagogica e terapeutica
ARTE SCULTOREA: Pietro Colmellere, artista, scultore, insegnante scuola Waldorf
ARTE DEL CANTO: Angelika Spielberger, cantante, cantoterapeuta e insegnante di canto
Scuola d'Arte Internazionale Graal
Tenute San Michele S.S.
Via Manzana, 22, 31015 Conegliano (TV)
info@scuolagraal.com
www.scuolagraal.com