Seminari di formazione



La Medicina Antroposofica rappresenta un ampliamento dell'arte medica che include sia il principio allopatico che l'omeopatico, ed è caratterizzata da una visione multilaterale dell’uomo vivente nella sua triplice dimensione corporea, psichica e spirituale. La Formazione, collaudata da più di un ventennio di esperienza didattica, privilegia un percorso interdisciplinare nell’ambito delle professioni sanitarie in cui la Scienza viene fecondata dall’Arte per creare un nuovo sguardo percettivo. Tale sguardo si accompagna alla produzione di nuovi concetti sulla base di una rinnovata idealità protesa verso la volontà di guarire, nel consapevole rispetto della volontà del paziente e del senso della malattia.

Il pilastro epistemiologico viene fondato sul metodo conoscitivo goetheanistico ampliato dal pensiero filosofico di Rudolf Steiner a cui dobbiamo, con la collaborazione della dottoressa Ita Wegman, la nascita di questo impulso sorto poco più di un secolo fa. La progressiva meccanizzazione della medicina, il suo allontanamento dallo specifico umano, la sua deriva verso le tendenze transumaniste, richiedono oggi un risveglio di coscienza supportato da evidenze sperimentali che consolidino l’impianto conoscitivo umanistico che l’Antroposofia è in grado di offrire.

Su queste basi e con tali intenti, fin dal 1996 la Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA) propone la sua Formazione triennale ufficiale.

Il Corso di Formazione in Medicina Antroposofica è promosso dalla Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA) ed è aperto ai laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria e Farmacia. Sono ammessi come uditori i laureati in Scienze infermieristiche e ostetriche. Il corso ha carattere interprofessionale per favorire lo scambio tra diverse professioni nell’ambito sanitario.

Le lezioni verranno svolte principalmente nell'arco di quattro settimane all’anno per tre anni (orientativamente nei mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre) con altri brevi incontri in modalità on-line, se necessario. Si instaurerà un costante dialogo con i partecipanti con l’innesto vivificante di osservazioni in natura e di diverse esperienze artistiche, come pittura, modellaggio, musica, canto, arte della parola, euritmia. Il respiro settimanale e la prevalenza delle lezioni in presenza, consentono un’amalgama sociale unico e un’opportunità preziosa di tessere nuove relazioni.

Tutti i contenuti si avvarranno di esperienze sul campo, per esempio nel rapporto vivente con il mondo vegetale in natura, ed esperienze cliniche e farmaceutiche.

Al termine del Corso, previo svolgimento del tirocinio previsto e discussione della tesi finale, lo studente potrà ricevere il Certificato Internazionale in Medicina Antroposofica rilasciato dalla Libera Università di Dornach (CH).

Il Corso si svolgerà nell’arco di quattro settimane all’anno, tutte residenziali, presso la Casa di Salute Raphael di Roncegno (TN) con l'annesso Hotel Palace, e in altra sede in Lombardia da definire. La struttura consente sia di effettuare le lezioni, sia di soggiornare a pensione completa durante le settimane del Corso, sia di effettuare una parte dei tirocini pratico-clinici previsti dal percorso didattico.

È in preparazione l'8° Corso Triennale di Formazione in Medicina Antroposofica 2025-2028 con inizio il 22-09-2025.
Contattaci tramite il modulo  per avere informazioni o per effettuare una pre-iscrizione.

SIMA Società Italiana di Medicina Antroposofica
Via Privata Vasto, 4, 20121 Milano
telefono 02 2892900
Orari per contattare telefonicamente la segreteria: martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30
mail: segreteria@medicinaantroposofica.it
https://www.medicinaantroposofica.it/

Corso di formazione:
https://corsoformazionesima.it/

Corsi che integrano che integrano il trattamento medico:

Euritmia terapeutica
una terapia di movimento, nata come particolare sviluppo dell’arte dell’euritmia viene usata soprattutto per le malattie degli organi interni, dell’apparato locomotore, per i disturbi della vista, dell’udito e del linguaggio.

Terapia artistica
Ogni arte può essere utilizzata in senso terapeutico nella misura in cui ne vengono verificate le intrinseche connessioni con i processi fisiologici e patologici dell’uomo. Sono state finora esplorate le possibilità offerte dal disegno, dalla pittura, dalla scultura, dalla musica, dall’arte della parola e da alcune attività artigianali.

Pedagogia curativa e la socioterapia
Le misure terapeutiche che vengono applicate corrispondono ai principi della pedagogia steineriana e vengono adattate all’individualità del bambino “bisognoso di cura dell’anima”. Lo scopo di tali misure medico-pedagogiche è quello di favorire nel loro sviluppo le forze animico-spirituali impedite nella loro esplicazione da deformità di vario tipo

Massaggio ritmico
La massoterapia ha subito un rinnovamento grazie all’antroposofia. La conoscenza della tripartizione funzionale dell’organismo umano e delle correnti dell’organizzazione della vita (corpo eterico) costituiscono il fondamento del massaggio ritmico secondo la Dott.ssa Ita Wegman.

Associazione Essere Ritmo APS

Massaggio Ritmico secondo Ita Wegman

È un corso di durata triennale con 600 ore in presenza, organizzato con frequenza su settimane complete e weekend. I partecipanti apprendono le tecniche del massaggio a cui si applica il movimento ritmico.La durata del corso è dovuta alla complessità della parte tecnica e alla conseguente difficoltà a rielaborare le personali facoltà tattili, di movimento e di adattamento posturale.

Frizioni Ritmiche e Applicazioni Esterne

una proposta per i professionisti che ricercano un ampliamento del proprio approccio terapeutico. Si tratta di massaggi eseguiti in modo leggero su tutta la superficie del corpo, e per mezzo dei quali sono applicate diversi tipi di sostanze (oli, pomate, ecc.). Vengono integrate da trattamenti con Applicazioni Esterne ( impacchi, pomate, fasciature...). La combinazione dei due approcci permette di rispondere in modo più completo alle esigenze del trattamento.

Sito: https://www.disciplineritmiche.it/index.php

Contatti:
Bruna Skabar 349 0981408
brunaskabar@yahoo.it

Roberto Fernetti 339 5086538
r.fernetti@gmail.com