«L'educazione può essere esercitata nel modo giusto solo se viene intesa come un risanamento, solo se l'educatore è cosciente che deve diventare un risanatore.»
14 conferenze tenute a Basilea dal 20 aprile all'11 maggio 1920
Argomenti:
- Scienza dello spirito e pedagogia moderna - Tripartizione dell’essere umano - La conoscenza umana come fondamento della pedagogia - L’educatore come modellatore dei futuri contenuti dell’anima - Alcune considerazioni sul piano di studi - Insegnamento dell’euritmia, della musica, del disegno e delle lingue - L'educazione come problema della formazione degli insegnanti - L’insegnamento della zoologia e della botanica dal 9° al 12° anno - Dialetto e lingua scritta - Sintesi e analisi nell’essere umano e nell'educazione - L’elemento ritmico nell’educazione - L’insegnamento della storia e della geografia - Il gioco infantile.
Conferenze presenti nel libro: Basilea Svizzera 20 aprile 1920 Basilea Svizzera 21 aprile 1920 Basilea Svizzera 22 aprile 1920 Basilea Svizzera 23 aprile 1920 Basilea Svizzera 26 aprile 1920 Basilea Svizzera 28 aprile 1920 Basilea Svizzera 29 aprile 1920 Basilea Svizzera 03 maggio 1920 Basilea Svizzera 04 maggio 1920 Basilea Svizzera 05 maggio 1920 Basilea Svizzera 06 maggio 1920 Basilea Svizzera 07 maggio 1920 Basilea Svizzera 10 maggio 1920 Basilea Svizzera 11 maggio 1920