Le Recite di Oberufer raccolte e trascritte da Karl J. Schröer
Adamo ed Eva
La Natività
La storia dei Re Magi
Tre soggetti, tre immagini tratte dall’antico e dal nuovo Testamento, vissute in forma drammatica dalla tradizione popolare del centro Europa e trascritte dal filologo K. J. Schröer nella prima metà dell’ottocento.
Sono “misteri buffi” d’epoca barocca, che Rudolf Steiner ha indicato tra i più significativi e di cui ha voluto la messa in scena negli anni venti anche nel grande teatro di Dornach.
La versione di Giannina Noseda ha affrontato la grande difficoltà della traduzione di un testo dialettale particolarmente aspro e conciso, facendo ricorso ad un linguaggio poetico semplice ma rigorosamente meditato che risulta accessibile anche ai più giovani e costituisce un arricchimento del nostro repertorio teatrale popolare.
Con spartiti musicali per i canti e illustrazioni per la scenografia
Potrebbero interessarti anche:
Appunti sulla natura
Edith HoldenElliot - Pagine: 192
25,00€
I sette processi vitali. Comprenderli e sostenerli in famiglia,in asilo e a scuola
Philipp Gelitz, Almuth StrehlowEducazione Waldorf - Pagine: 200
34,00€
Il linguaggio degli scarabocchi
Michaela Strauss
Filadelfia - Pagine: 94
28,00€
Comprendere l'adolescenza
Joop Van DamAssociazione Amici della Scuola Steineriana - Pagine: 65
10,00€
I criteri delle scelte pedagogiche nell'insegnamento della letteratura
Heinrich SchirmerAssociazione Amici della Scuola Steineriana
10,00€
Esperienze di insegnamento
Willi AeppliAssociazione Amici della Scuola Steineriana - Pagine: 191
10,00€
Pedagogia d’emergenza
Bernd RufEducazione Waldorf - Pagine: 272
20,00€
Sulla via verso la nascita. La placenta dei non nati
Peter SelgEducazione Waldorf - Pagine: 48
12,00€
Voglio esserti fratello. Storie e leggende di Santi
Jacob StreitFiladelfia - Pagine: 128
18,00€
Consegna entro 3 giorni per gli articoli in magazzino
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro