Raccolta di linee direttive e di indicazioni da discorsi e conferenze di Rudolf Steiner, con un contributo di S. O. Prokofieff: "L'euritmia quale arte cristiana. Dell'impulso originario e dell'essere dell'elemento euritmico."
Indice: L'Euritmia quale arte cristiana. Dell'impulso originario e dell'essere dell'elemento euritmico - L'inserimento dell'uomo nel cosmo con l'arte euritmica - L'arte necessita il terreno antroposofico - Tutto viene tratto dalle sorgenti dell'Antroposofia stessa - Come agisce l'euritmia su chi la esegue, come agisce sullo spettatore? - L'Euritmia non è un'arte di una quale gestualità - Chi vuole raggiungere l'elemento artistico, deve superare possibilmente l'elemento pensante-intellettuale - L'uomo come instrumento dell'arte euritmica, alla quale non appartiene l'aspetto mimico e pantomimico - E' il corpo eretico e non il corpo fisico a formare parole e suoni - La scienza dello spirito vissuta veramente ci conduce oltre il volere umano personale - Assolvere il grande compito dell'universo mediante la figura umana - I movimenti del corpo delle forze formatrici - Il pensiero della metamorfosi di Goethe sta alla base dell'arte euritmica - Nell'Euritmia non vive nulla di arbitrario, nulla di pantomimico, nulla di mimico - La regolarità dell'Euritmia non permette alcun gesto casuale - L'intelletto ha un effetto reprimente sull'arte - Quando l'Euritmia passa alla danza, cessa la coscienza morale estetica - Mediante il linguaggio in movimento dell'Euritmia può nascere una nuova esperienza della parola - L'Euritmia non è un'arte della danza, non ha nulla di speculativo - L'Euritmia chiama l'anima e lo spirito nella visione dinanzi allo spetattore