Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
R. Steiner pag 3 Prospettive dell’evoluzione umana (conf.III - Dornach 9 aprile 1921 – O.O. 204)
A. Husemann pag 19 In Goethe e Steiner: come si trasforma Lucifero
L. Marchiori pag 36 Il materialismo come malattia sociale. L’antroposofia come risanamento (I)
H. Krause Zimmer Punto e circonferenza: La duplice storia natalizia pag 52 La lepre come simbolo: Piccola meditazione sul coniglio pag 69
P. Selg pag 79 “Luce, Vita, Amore” – Kurt Reuber e la sua “Madonna di Stalingrado” (1942)
Ch. Haid – A. Bartoniczek pag 87 Centenario dello Studio dei Sintomi Storici