Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Anno LXXIII - N 3 Maggio – Giugno 2018
R. Steiner pag 3 “Forme architettoniche come pensieri sul mondo e sulla percezione”
S. A. Gaiti pag 25 La triarticolazione sociale come impulso di idealismo reale
S. Pucciarelli pag 34 Considerazioni sulle scale musicali (II)
Ch. Hueck pag 46 Filosofia come iniziazione – I sette scritti filosofici di Rudolf Steiner come cammino di conoscenza spirituale (I)
S. Menestrina pag 61 Pensieri sulla rugiada e sul suo prezioso contributo alla vita delle api e delle piante
H. Krause Zimmer pag 80 Sapere cristiano esoterico che traspare nell’arte figurativa