SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Acquista uno o più prodotti nella sezione Cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!
Natura e scopi della massoneria

Natura e scopi della massoneria

di Rudolf SteinerEditrice Antroposofica Pagine: 110
11,00
ISBN: 9788877875372
Edizione: 2014
Opera omnia: 93
11,00
Dal contenuto della scuola esoterica.

6 conferenze tenute a Berlino dal 2 dicembre 1904 al 2 gennaio 1906

Rudolf Steiner in queste conferenze ripercorre l'antica tradizione massonica rappresentata nella leggenda del tempio.
Hiram Abiff, il mitico costruttore del tempio di Salomone, discendente di Caino e di Tubal Kain, colui che insegnò agli uomini l'arte di lavorare il ferro, è chiamato ad un'opera grandiosa: fissare nel mare bronzo l'incessante movimento dell'acque, nella materia senza vita il vivente movimento della natura.
Di fronte a lui vi è il re Salomone, nato dalla stirpe di Abele, che ha ereditato e incarna tutta la saggezza dei sacerdoti di Jahve. Dall'amore di Hiram Abiff e Balkis, la regina di Saba, nascerà la generazione nuova, il nuovo essere umano capace di superare la contrapposizione fra i Figli del fuoco (la stirpe di Caino) e i Figli di Dio (la stirpe di Abele-Seth).

In questa misteriosa leggenda massonica sono adombrati molti segreti dell'evoluzione umana: la nascita dei sessi, la corrente femminile e quella maschile contrapposte e separate l'una dall'altra durante il corso della storia, la trasformazione del vivente come compito dell'umanità futura, della futura arte reale.

INDICE:
Prima conferenza Berlino, 2 dicembre 1904
La leggenda del tempio, fondamento della massoneria.

Il rito di accettazione della massoneria di Giovanni.
Il grado di maestro e la leggenda del tempio.
L'avvenimento simbolico immagine di eventi occulti sul piano astrale.
Anticamente i massoni erano costruttori in senso reale.
L'architettura in relazione alla conoscenza dell'universo.
La massoneria, oggi ormai superata per il suo compito originario, e il suo giusto significato nella quarta sottorazza.

Seconda conferenza Berlino, 9 dicembre 1904
La massoneria, un guscio cui manca il giusto contenuto.

Goethe e la massoneria.
Il grado dell'Arco reale.
La muratoria e l'architettura.
Il manifesto del Grand'Oriente del rito di Memphis-Misraim in Germania.
Il senso della leggenda del tempio, della muratoria: conoscenza intuitiva destinata a scomparire.
Il nostro tempo (quinta sottorazza) come autentica epoca dell'intelletto.
Il "mare di bronzo" rappresenta la compenetrazione del mondo minerale attraverso la spiritualità umana.
Il discorso del primo ministro inglese Balfour sulla teoria dell'elettricità.

Terza conferenza Berlino, 16 dicembre 1904
La massoneria degli alti gradi.

Il rito congiunto di Memphis e Misraim.
Cagliostro. La pietra filosofale e il pentagramma mistico nell'insegnamento di Cagliostro.
La Rivoluzione francese e il conte di Saint-Germain.
Differenza fra la conoscenza graduale della massoneria degli alti gradi e l'amministrazione democratica delle conoscenze nella massoneria di Giovanni.
I quattro insegnamenti del rito di Memphis-Misraim.
Nuove conoscenze a proposito dell'atomo.
In futuro si conosceranno i legami fra atomo, elettricità e pensiero umano.

Quarta conferenza Berlino, 23 ottobre 1905 (solo per uomini)
Quinta conferenza Berlino, 23 ottobre 1905 (solo per donne)

Massoneria ed evoluzione dell'umanità.
Separazione fisica fra i due sessi durante l'epoca lemurica.
Sul piano spirituale avviene una sorta di ripetizione nell'epoca post-atlantica: separazione fra una sapienza maschile e una femminile.
Caino e Abele come rappresentanti di questo antico insegnamento misterico e la leggenda quale sua espressione simbolica.
La concezione massonica sulla forza riproduttiva del futuro legata alla parola.
Massoni e gesuiti.
La nuova sapienza, espressa dalla teosofia, supera l'antica.

Sesta conferenza Berlino, 2 gennaio 1906 L'arte reale in una nuova forma Fraintendimenti ed errori a proposito della massoneria.

Taxil e i suoi imbrogli.
I tre ambiti o colonne della civiltà: sapienza - bellezza - potenza.
Il medioevo e la leggenda del Santo Gral.
Contrapposizione fra principio maschile/massonico e principio femminile/sacerdotale: dominio sulle forze del non-vivente e dono divino delle forze viventi.
Il simbolo della croce.
Il Santo Gral simbolo del futuro dominio sulle forze del vivente, nuova forma dell'arte reale.


Conferenze presenti nel libro:
Berlino Germania 02 dicembre 1904
Berlino Germania 09 dicembre 1904
Berlino Germania 16 dicembre 1904
Berlino Germania 23 ottobre 1904
Berlino Germania 23 ottobre 1904
Berlino Germania 02 gennaio 1905
Libri e informazioni su Rudolf Steiner

Potrebbero interessarti anche:

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 394
30,00€
Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Lievegoed Bernard Editrice Antroposofica - Pagine: 104
12,00€
Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Sulla soglia del mondo spirituale

Sulla soglia del mondo spirituale

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Edouard Schure Il Cerchio della Luna - Pagine: 305
16,80€
Impulsi originari della scienza dello spirito

Impulsi originari della scienza dello spirito

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 296
32,00€
Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Marcello Carosi Mediterranee - Pagine: 256
22,00€
Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 200
18,00€
Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna - Pagine: 231
14,80€
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede