SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Acquista uno o più prodotti nella sezione Cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!
La missione universale dell'arte

La missione universale dell'arte

di Rudolf SteinerEditrice Antroposofica Pagine: 152
13,00
ISBN: 9788877874696
Edizione: 2011
Opera omnia: 276
13,00


Il genio del linguaggio. Il mondo dell'apparenza manifesta

TRADUTTORI: Irene Cattaneo Vigevani, Dante Vigevani, Iberto Bavastro

«L'arte fu sempre figlia del divino. Dopo essersi in un certo senso estraniata dal divino, se ritrova la via per essere accolta di nuovo come figlia del divino, l'arte potrà ridiventare per tutta l'umanità quel che deve essere per l'insieme della civiltà in generale.»

ARGOMENTO

L’arte come manifestazione dello spirito in forme, colori, parole e suoni nel corso dell’evoluzione. Antroposofia e arte. Antroposofia e poesia.


8 conferenze tenute a Dornach, dal 18 maggio al 9 giugno 1923

INDICE:

Prima conferenza Dornach, 27 maggio 1923

L’atteggiamento animico nel corso dell’evoluzione dell’umanità. Le caratteristiche delle civiltà paleoindiana, paleopersiana, egizio-caldaica e greca. Il compito della scienza dello spirito antroposofica.

Seconda conferenza Dornach, 1° giugno 1923

La vera arte come impulso per la civiltà. Il naturalismo. L’architettura. L’origine dell’arte dell’abbigliamento. Forze terrene e cosmiche. Asgard, la città degli dèi, e Midgard, la patria degli uomini. Comprensione artistica delle forme del capo umano e loro metamorfosi cosmica. Il primo capitolo dell’antroposofia.

Terza conferenza Dornach, 2 giugno 1923

Lo spirito nelle espressioni artistiche. Architettura, abbigliamento, scultura e pittura. Le tre dimensioni nell’architettura. Abbigliamento e scultura. Le due dimensioni nella pittura. Una sola dimensione nella musica. La poesia. Il naturalismo nel teatro di oggi. Poesia epica, Omero, le muse e gli dèi superni. La poesia drammatica e gli dèi sotterranei. Dioniso, Eschilo, Euripide. La lirica, la lirica drammatica e la lirica epica. L’elemento artistico per la giusta comprensione dell’antroposofia.

Quarta conferenza Dornach, 3 giugno 1923

L’arte è una via per la manifestazione terrena dello spirito in forme, colori, parole e suoni. Lotta umana nell’arte per l’accordo fra la sfera divino-spirituale e quella fisico-terrena. Arte romantica e arte classica. Il modo di trattare le forme. Ludwig Tieck. Winckelmann e il libro di Goethe su Winckelmann. La ricerca di una apertura della vita spirituale nel presente.

Quinta conferenza Dornach, 8 giugno 1923

Origine della poesia. L’arte originaria dell’umanità. Il linguaggio. La nascita dell’antica poesia. La prospettiva stellare dell’Iliade. La Madonna sistina e la prospettiva del colore. Vita in comune del cosmo. Parole della nonna di Adalbert Stifter. Le aride concezioni materialistiche.

Sesta conferenza Dornach, 9 giugno 1923

Spirito e antispirito in pittura. L’intima vita del colore. L’Assunta del Tiziano. Il genio del linguaggio. Apparenza, saggezza, virtù. L’opera d’arte nel mondo.

Settima conferenza Oslo, 18 maggio 1923

Antroposofia e arte Religione, arte e scienza attraverso i misteri antichi. I culti dei misteri e la scienza. Visione vivente e non morti pensieri. Goethe e l’arte. Come le arti derivano dalla natura umana. Architettura, arte dell’abbigliamento, scultura, pittura, musica, poesia, recitazione e declamazione. Euritmia, mimica e danza. Il Goetheanum.

Ottava conferenza Oslo, 20 maggio 1923

Antroposofia e poesia La via del colore. Colori-immagine e colori-splendore. Prospettiva del colore e prospettiva spaziale. La musica nel corso dell’evoluzione dell’umanità. Settime, quinte e terze. Il tono nella sua dimensione profonda. La poesia. La forza della fantasia. Il dramma. I misteri drammatici di Rudolf Steiner. La via verso lo spirito. Schiller e Goethe. La recitazione e il lavoro di Marie Steiner in proposito. Differenza fra declamazione e recitazione. Le due versioni dell’Ifigenia di Goethe, tedesca e romana. Respiro e battito del polso. Accenni per una nuova impostazione della regÏa teatrale.



Conferenze presenti nel libro:
Dornach Svizzera 27 maggio 1923
Dornach Svizzera 01 giugno 1923
Dornach Svizzera 02 giugno 1923
Dornach Svizzera 03 giugno 1923
Dornach Svizzera 08 giugno 1923
Dornach Svizzera 09 giugno 1923
Oslo Norvegia 18 maggio 1923
Oslo Norvegia 20 maggio 1923
Libri e informazioni su Rudolf Steiner

Potrebbero interessarti anche:

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 394
30,00€
Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Lievegoed Bernard Editrice Antroposofica - Pagine: 104
12,00€
Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Sulla soglia del mondo spirituale

Sulla soglia del mondo spirituale

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Edouard Schure Il Cerchio della Luna - Pagine: 305
16,80€
Impulsi originari della scienza dello spirito

Impulsi originari della scienza dello spirito

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 296
32,00€
Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Marcello Carosi Mediterranee - Pagine: 256
22,00€
Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 200
18,00€
Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna - Pagine: 231
14,80€
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede