SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Acquista uno o più prodotti nella sezione Cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!
L'azione feconda dell'antroposofia sulle singole scienze

L'azione feconda dell'antroposofia sulle singole scienze

di Rudolf SteinerEditrice Antroposofica Pagine: 180
18,00
ISBN: 9788877873460
Edizione: 2003
Opera omnia: 76
18,00
7 conferenze Conferenze e discussioni tenute a Dornach durante il secondo corso universitario antroposofico dal 3 al 10 aprile 1921

L'antroposofia rispetto a filosofia, matematica, scienze organiche e inorganiche, medicina, linguistica e sociologia.

"Se percepiamo i richiami più significativi del cuore e dell’anima umani, dobbiamo dire: il presente esige che la conoscenza scientifica sfoci in ciò che deve essere trovato per il consolidamento interiore dell’anima. La scienza contemporanea non offre alcuna prospettiva per il raggiungimento di tale obiettivo. Per questo la scienza dello spirito ritiene di dover mostrare alle altre scienze come possano essere fecondate dalla vera ricerca scientifico-spirituale."

Traduzione di: Mirella Monti

INDICE:

- Filosofia
- Matematica e scienze inorganiche
- Scienza della natura organica e medicina
- Scienza del linguaggio
- Scienza sociale e prassi sociale.


Discorso di apertura Dornach, 3 aprile 1921
A conclusione di un’epoca i Greci formularono il detto: “Uomo, conosci te stesso!” Agli albori dell’epoca futura dobbiamo completarlo: “... per diventare libero”. Occorre fare tre passi verso la libertà: nell’interiore esperienza umana, nell’atto creativo, anche artistico, nell’esperienza religiosa. Allo scopo vanno fecondate le singole scienze e la vita sociale grazie a una concezione spirituale del mondo.

Prima conferenza Dornach, 4 aprile 1921
Filosofia Il significativo lavoro filosofico di Ludwig Haller; la sua critica al kantismo. Eduard v. Hartmann e Haller. Il cammino di Kant da Wolff a Hume. Kant agli antipodi di Goethe. L’evoluzione dei concetti dall’antichità. Pensiero puro secondo la “Filosofia della libertà”. Non c’è libertà reale senza puro pensiero. Il problema della filosofia moderna: il pensiero costituito da immagini irreali. Conclusione della discussione sulla filosofia

Seconda conferenza Dornach, 5 aprile 1921
Matematica e scienze inorganiche Kant su matematica e scienze. Altro senso della matematica in Cartesio e Spinoza. La trasparenza del contenuto di coscienza è essenziale per il pensiero matematico. La geometria non euclidea. Posizione di Goethe sulla matematica applicata alla conoscenza della natura. Pensiero matematico irreale e reale pensiero scientifico; la geometria sintetica. La via dalla geometria analitica a quella sintetica come esperienza interiore che riflette il passaggio dalla logica odierna all’immaginazione. Cammino opposto della scienza dello spirito per una conoscenza reale. Chiusura della discussione

Terza conferenza Dornach, 6 aprile 1921
Scienze organiche e medicina Goethe e l’uso dalla forza razionale. Il vitalismo e il neovitalismo. La filosofia soppiantata dai metodi scientifici; Brentano e Mach. Non si può trasferire il metodo delle scienze inorganiche a quelle organiche. Le scienze organiche richiedono nuove forme di coscienza: immaginativa, ispirativa, intuitiva, per scoprire la vita. Goethe non poté estendere il suo pensiero sulle piante al regno animale. La teoria evolutiva di Haeckel contrapposta a quella reale. Lo studio della testa mostra i nessi tra sfera animico-spirituale e sfera fisico-corporea. Verso una terapia razionale.

Quarta conferenza Dornach, 7 aprile 1921
Linguistica La fisiologia di Wilhelm Scherer. Il passaggio dall’esperienza per immagini all’astrazione, avviato da Aristotele. Teorie moderne. Immaginazione e ispirazione portano alla comprensione concreta della vita dell’anima. Influsso del cambio dei denti e della maturità sessuale sulla relazione dell’uomo col mondo. Che cosa porta al parlare umano. Nel linguaggio si esprime uno scambio fra l’astrale ed l’eterico. Possibile incontro fra fisiologia e filologia. Risposte a domande a seguito della terza discussione

Quinta conferenza Dornach, 8 aprile 1921 
Sociologia e prassi sociale Il dogma aristotelico della non preesistenza dell’anima è diventata dottrina non cristiana dell’Occidente cristianizzato. Giusti giudizi sul soprasensibile portano a una sana vita sociale. Impulsi di volontà nella scienza e nella pratica sociale. Le scienze astratte sono estranee alla vita. Kant. Herbart. Il libro Punti essenziali della questione sociale è pratico e parla alla volontà. I quattordici punti di Woodrow Wilson. Harding e Lloyd George. Opposizione all’impulso della triarticolazione. Giskra sul problema sociale. Il problema e la pratica sociale non progrediscono senza entusiasmo e volontà nei confronti della verità. Parole di chiusura dopo la quarta discussione Parole di chiusura dopo una riunione con gli studenti

Discorso di chiusura Dornach, 10 aprile 1921
La scienza dello spirito oltrepassa i confini delle singole scienze tradizionali. In merito alla popolarizzazione delle scienze nelle università. Importanza del contributo dell’indagine spirituale. Cosack sulla riforma universitaria. Schumpeter, Rickert, Windelband. Occorre ritrovare la collaborazione


Conferenze presenti nel libro:
Dornach Svizzera 03 aprile 1921
Dornach Svizzera 04 aprile 1921
Dornach Svizzera 05 aprile 1921
Dornach Svizzera 06 aprile 1921
Dornach Svizzera 07 aprile 1921
Dornach Svizzera 08 aprile 1921
Dornach Svizzera 09 aprile 1921
Dornach Svizzera 10 aprile 1921
Libri e informazioni su Rudolf Steiner

Potrebbero interessarti anche:

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 394
30,00€
Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri

Lievegoed Bernard Editrice Antroposofica - Pagine: 104
12,00€
Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Esoterismo Cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Sulla soglia del mondo spirituale

Sulla soglia del mondo spirituale

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna
12,80€
Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Storia esoterica delle nostre origini. Le cività scomparse Egitto, India, Atlantide

Edouard Schure Il Cerchio della Luna - Pagine: 305
16,80€
Impulsi originari della scienza dello spirito

Impulsi originari della scienza dello spirito

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 296
32,00€
Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Pinocchio. Un messaggio iniziatico

Marcello Carosi Mediterranee - Pagine: 256
22,00€
Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Importanza della conoscenza dell'uomo per la pedagogia e della pedagogia per la cultura

Rudolf Steiner Editrice Antroposofica - Pagine: 200
18,00€
Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner parla dei grandi maestri - Cristo, Buddha, Zarathustra, Ermete, Mose, Elia

Rudolf Steiner Il Cerchio della Luna - Pagine: 231
14,80€
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede