La scienza dello spirito deve essere un modo di vedere la vita, non una teoria, e deve trasformare nel profondo la vita della nostra anima.
Le verità scientifico-spirituali non dovrebbero rimanere conoscenze morte, ma viventi, capaci di penetraare in tutti gli aspetti, in tutti i momenti cruciali dell'esistenza.
Rudolf Steiner
Indice:
1. Problemi legati alla Società e "forze soprasensibili" Rudolf Steiner segretario generale della Società teosofica
2. "Elasticità spirituale e dedizione ai propri compiti". Rudolf Steiner direttore della scuola di Stoccarda La forma di idee dell' antroposofia "Incomprensioni ovunque" Guida verso l'idea Statuti: "la maledizione di ogni attività associativa"
3. Agire partendo dalle cose Rudol Steiner conferenziere
4. "Porre compiti che riguardano la Società" La crisi societaria del 1923 Occorre una direzione Fatti invece di programmi Un metodo e non una casistica: la lista di farmaci "Porre compiti che riguardano la Società" "Metodo di ricerca dell'universalmente umano"
5. Fare antroposofÌa. La Società antroposofica dopo il convegno di Natale 1. Individualità 2. Iniziativa 3. Realtà 4. Autotrasformazione
6. Uno sguardo al presente. Quale conduzione nella Società antroposofica di oggi?