"Ricette per l'Anima e lo Spirito" di Brigida Longo è un libro in versione italiana e tedesca con oltre 120 ricette suddivise per stagioni e riccamente illustrate e fotografate.
Un libro di ricette che nasce all’interno della cucina dell’unica casa di cura Antroposofica in Svizzera, fondata dalla dr.ssa Ita Wegman nel 1936 in Ascona. Le idee fondanti dietro tutte le ricette provengono dalla cultura e dalla medicina Antroposofica, che studia e cura l’essere umano come Corpo, Anima e Spirito. Un libro unico nel suo genere, "Ricette per l'Anima e lo Spirito" invita a riflettere su un'idea di cucina che nutre non solo il corpo, ma anche la dimensione più profonda dell'essere umano. Ogni preparazione proposta nel libro si ispira ai principi della medicina antroposofica, che considera l'essere umano come un'unità di corpo, anima e spirito. Gli ingredienti scelti, le tecniche di preparazione e il rispetto della stagionalità non sono dettagli, ma parte di un approccio consapevole al cibo, in grado di sostenere l'equilibrio interiore e il benessere complessivo.
"Ricette per l'Anima e lo Spirito" è la tua opportunità per scoprire come il cibo possa diventare un sostegno per il pensiero libero e la connessione spirituale, come suggerito da Rudolf Steiner.
Il libro accompagna il lettore nella preparazione di piatti sani e gustosi, offrendo al tempo stesso spunti di riflessione che arricchiscono l'esperienza culinaria quotidiana.
Perché scrivere un libro di cucina?
(…) Questo libro ha una peculiarità: nasce dall’esperienza più che ventennale dell’autrice quale cuoca della prima e unica (in Svizzera) casa di cura ad indirizzo antroposofico. La Casa Andrea Cristoforo venne creata negli anni Trenta del secolo scorso dalla dottoressa Ita Wegman, intima collaboratrice di Rudolf Steiner e cofondatrice della medicina antroposofica, una delle medicine complementari riconosciute in Svizzera. Da allora la Casa è divenuta un luogo “magico” di accoglienza, accompagnamento e cura per tantissime persone da tutta Europa, che in un momento di difficoltà biografica o afflitti da patologie croniche anche gravi, hanno trovato la via verso Ascona (…)
(…) L’alimentazione è sana quando permette all’uomo di essere libero, e l’uomo inizia ad essere libero nel suo pensiero, se smette di creare ombre e risale alla fonte divina del pensiero universale, come indicato da Rudolf Steiner a partire dai suoi scritti filosofici, in primis nella sua Filosofia della libertà. Le numerose affermazioni di Rudolf Steiner sugli alimenti presenti nella sua opera stenografata partono da questo presupposto (…)