Il 2 febbraio è tempo di celebrare la Candelora, Imbolg o Brigid’s Day (tutti i nomi funzionano, a seconda delle proprie origini).
L’inverno sta per concludersi, la luce sta tornando e la primavera è finalmente in arrivo. È un bel momento da celebrare, con rituali che coinvolgono il focolare e la casa. Se hai un camino, dagli una buona pulita e festeggia la Candelora con un bel fuoco. Se è rimasta vegetazione o legna del periodo natalizio, allora è il momento di raccoglierla e gettarla tra le fiamme.
Le origini della Candelora
Durante il quarto secolo D.C., i cristiani iniziarono a commemorare il giorno in cui Maria e Giuseppe portarono Gesù al tempio. Secondo la legge ebraica, sarebbe stato il quarantesimo giorno dopo la sua nascita (Luca 2: 21-38). Un profeta di nome Simeone predisse che Gesù avrebbe portato “una luce di rivelazione ai Gentili”. Così il giorno della festa fu associato alle candele. Ogni anziano o sacerdote della comunità praticava una benedizione sulle candele, poi le distribuiva affinché le persone potessero portarle nelle loro case.
Alla fine, la celebrazione venne chiamata Candelora. Il verso “Io sono la luce del mondo” (Giovanni chp 8 vs 12) è collegato proprio alla Candelora.
Durante il Medioevo e il Rinascimento, la festa assunse altri significati. In alcune parti dell’Inghilterra, Candlemas è diventato il giorno in cui abbattere la vegetazione natalizia e iniziare le pulizie di primavera.
Il 2 febbraio coincide anche con la metà dell’inverno, secondo i calcoli degli astronomi (il punto intermedio tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera). Le culture celtiche pre-cristiane hanno celebrato questo periodo dell’anno con cerimonie per benedire la semina primaverile – conosciute anche come Imbolc.
La festa di Imbolc è un miscuglio di tradizioni celtiche, romane e cristiane – ma comprende persino alcune festività non europee, come Setbun, il lancio di fagioli e lanterne giapponesi; Li Chum, il festival cinese di primavera; e Holi, il festival indù di colori. E’ sorprendente come tutte le persone del mondo trovino i loro modi unici per celebrare e riconoscere il cambiamento delle stagioni.
La Candelora oggi
Il 2 febbraio affonda le sue radici in un intrico di tradizioni tra le più ricche. Eppure, oggi lo festeggiamo a malapena.
C’è una tradizione in Europa, che prevede che si preparino crêpes per la Candelora. Le crêpes ci ricordano il sole, che desideriamo tutti ardentemente.
La Candelora è anche associata a Brigid, la dea dell’ispirazione creativa e della fertilità. Questo, infatti, è un buon momento dell’anno per condividere il lavoro creativo o, se non ti consideri particolarmente creativo, un’idea che ha funzionato o un piano che si è materializzato. Ringrazia la Dea per la sua ispirazione, magari dedicandole un lavoro futuro.
St. Brigid si celebra il 1° febbraio. Santa Brigida di Kildare è la santa patrona d’Irlanda (V secolo): fondò il primo convento in Irlanda, in cui una fiamma sacra brucia sempre, per ricordare alla gente che Cristo è la luce del mondo.
I benefici di una cerimonia
Dato che la Candelora è tempo di nuovi inizi, è sicuramente un buon giorno per celebrare ritualmente tutte le cose nuove. Prova a pianificare una cerimonia per dare ufficialmente il benvenuto a una nuova persona in famiglia. Impegnati in un obiettivo!
Se pianifichi la tua cerimonia, usa i due potenti simboli di fuoco e acqua.
Ad esempio, lavarsi le mani e bagnare il viso in acqua salata è particolarmente utile per la purificazione. Accendi una candela mentre fai il tuo pegno. Incorpora poi il terzo simbolo della festa – i semi – piantando un seme o un bulbo in una pentola per simboleggiare il tuo impegno, o benedicendo una ciotola o un pacchetto di semi che pianterai in seguito.
Non devi essere cattolico per ottenere benefici spirituali dalla rinuncia volontaria di qualcosa che ti piace. Puoi rinunciare a qualcosa di frivolo o a qualcosa di serio, ma dovrebbe essere qualcosa di significativo. La saggezza popolare dice che ci vogliono sei settimane (i 40 giorni di Quaresima) per stabilire una nuova abitudine e finire con un cambiamento di stile di vita.
Poiché la candela è spesso considerata l’inizio della primavera, puoi eseguire un altro atto rituale di purificazione: le pulizie di primavera. Sarebbe un buon momento per fare un’accurata pulizia della casa, spazzare i pavimenti con acqua salata, eliminare l’oscurità dell’inverno e creare un nuovo scintillante scenario per la primavera in arrivo.
Nel libro “Tutto l’anno” di Ann Druitt, Christine Fynes-Clinton e Marije Rowling, è scritto: “All’inizio di febbraio, quando la luce infantile della primavera viene accolta per fortuna dalla terra invernale, dovremmo celebrare un Festival di candele per ricordare quel momento in cui la Luce del Mondo fu ricevuta nel Tempio, quando il vecchio cedette al nuovo”.
Per i bambini al di sotto dei 7 anni, la celebrazione delle feste non è nella spiegazione verbale, ma nel fare. Una risposta alla domanda di un bambino molto piccolo sul perché facciamo questo o quello per molte feste è proprio quello che facciamo in quel giorno!
Alcuni modi in cui le famiglie Waldorf celebrano la Candelora
Per prima cosa è importante pensare agli obiettivi e alle cose che vorresti vedere accadere in questo nuovo anno, in questo tempo di nuovi inizi, mentre la terra torna a essere Primavera e fare qualcosa per celebrarlo.
Ovviamente, l’attività principale è fare le candele.
Le semplici candele a forma di cera d’api sono un ottimo progetto da fare con i più piccoli. La trama a nido d’ape è adorabile e ha un buon profumo. È anche un buon esercizio di pazienza, poiché è necessario riscaldare i fogli prima nella mano, per renderli leggermente morbidi, e poi arrotolarli con cura in modo che non si spezzino. Con i bambini più grandi si potrebbero fare delle candele di cera d’api immerse. “Una candela è una cosa semplice: inizia con un po’ di corda. Poi raccogli la cera sul filo, immergendolo con mano paziente. Quando è completa, la candela dà una luce adorabile. Raccoglie gioia, rende brillanti le giornate buie e dà finalmente una luce incantevole”.
Alcune famiglie, poi, festeggiano la Candelora coltivando un orto per la semina di marzo o cenando a lume di candela.
Si consiglia di preparare e mangiare pane fresco, zuppa di verdure e crema pasticcera al forno come pasto di Candelora.
Possiamo anche raccontare storie e poesie sulle amiche api e lavorare con cera d’api e miele
Negli Stati Uniti, questo è anche il giorno della marmotta e molte famiglie festeggiano andando a un evento dedicato.
Alcune famiglie raccontano storie su Brigid o leggono il libro illustrato su Brigid e il suo mantello. Puoi anche cercare le croci della Santa online e farne una con steli di grano seccato; sono molto caratteristiche.
Alcune famiglie, infine, fanno un falò in questo giorno.
Questi sono solo alcuni suggerimenti.
“Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora”
In altre parole, se la Candelora è una giornata asciutta e soleggiata, c’è molto più inverno a venire. Se è nuvoloso e freddo, la primavera sarà presto qui. Suona familiare?